Cosa è la tonometria?

La tonometria non è altro che la misurazione della pressione intraoculare (o tono oculare) e può essere eseguita in modo attendibile solo dal medico oculista/oftalmologo, l’unico autorizzato all’instillazione di farmaci e ad eseguire manovre di contatto dell’occhio. Esistono vari strumenti per la rilevazione ma attualmente quelli che preferiamo per la loro maggiore precisione sono il Goldmann, il Tonopen ed il Pascal.

Come funziona la tonometria?

La tonometria mediante tonometro di Goldmann si effettua  dopo aver somministrato un collirio anestetico ed aver applicato un colorante giallo-arancione , un piccolo cono di materiale plastico annesso al “biomicroscopio” viene appoggiato sulla cornea. Una illuminazione con luce blu ottimizza la misurazione della pressione. Si tratta di un esame rapido, assolutamente indolore e che non presenta alcun rischio.  Il Pascal funziona in maniera simile e prevede un contatto di almeno 10 secondi.

tonometria
La rilevazione tramite tonometro TonoPen XL non richiede l’uso di coloranti e fornisce una lettura digitale del valore pressorio. La superficie di contatto ridotta ad un solo millimetro e la velocità di acquisizione di 500 punti al secondo assicurano misurazioni rapide ed accurate. La media di quattro misurazioni indipendenti e uno specifico software per l’analisi statistica dei risultati consentono di ottenere risultati affidabili e riproducibili. Il tonopen ha una precisione simile o superiore al Goldmann.

tonopen

Altri strumenti con cui è possibile misurare la pressione oculare sono il tonometro ad indentazione, il pneumotonometro ed il tonometro a soffio, anche se solitamente risultano meno precisi.

Quali pazienti possono effettuare la tonometria?

La tonometria è un esame essenziale per la prevenzione ed il follow-up del glaucoma, patologia molto seria che può portare anche alla cecità, di conseguenza l’esame deve essere effettuato su tutti i pazienti.