Cosa è la topografia corneale?

Il topografo corneale proietta una serie di anelli illuminati sulla superficie della cornea, che poi vengono riflessi nello strumento. Gli anelli riflessi vengono analizzati dal computer che in seguito genera una “mappa corneale“. La mappa e le varie analisi a computer rivelano  la curvatura e i meridiani della cornea così come ogni eventuale distorsione.

topografia-corneale

A cosa serve la topografia corneale?

La topografia corneale consente di misurare la curvatura della superficie della cornea, costruendo una mappa colorata in cui ogni colore corrisponde a una curvatura più o meno accentuata. I colori freddi corrispondono ai punti più piatti, mentre quelli più caldi a curvature maggiori.

topografia corneale

Sono previste norme di preparazione all’esame?

Prima di sottoporsi a topografia corneale è necessario non utilizzare lenti a contatto per almeno 2/3 giorni.

Quali pazienti possono effettuare la topografia corneale?

La topografia corneale è un esame di screening utile a tutti, in particolare è indicata per chi è affetto da cheratocono (di cui permette di valutare la gravità) e per i pazienti che devono essere sottoposti a chirurgia refrattiva o che hanno già affrontato un intervento con il laser. E’ inoltre utile per studiare gli effetti delle lenti a contatto sulla cornea e per costruire le stesse lenti.

La topografia corneale è dolorosa o pericolosa?

La topografia corneale è un esame non invasivo, senza contatto con il paziente e che non richiede nemmeno l’uso di colliri.