DOTT. LUIGI FAILLACE
– Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’università di Firenze il 31 ottobre 1995.
– Iscritto all’ordine dei medici di Firenze nel novembre 1995 (n°10659).
– Specializzato in Oftalmologia il 3 novembre 1999 con il Massimo dei voti presso la scuola di specializzazione in Oftalmologia dell’università degli Studi di Firenze.
– Libero professionista dal gennaio 2000 con sedi in Firenze Viale Matteotti 1A “Studio Oculistico Matteotti” , Prato Via Lepanto 21 “Studi Medici Diagnosys”.
– Svolge attività diagnostica oftalmologica a tutti i livelli.
– I campi di competenza chirurgica vanno dalla chirurgia del segmento anteriore e posteriore, dell’occhio, delle palpebre e la chirurgia refrattiva.
– Ha partecipato a numerosi corsi e congressi in qualità di relatore ed ha pubblicato numerosi articoli su riviste italiane ed internazionali.
– È socio della S.O.I. (Società Oftalmologica Italiana), della E.S.C.R.S. (European Society Of Cataract and Refractive Surgery) e della A.S.C.R.S. (American Society Of Cataract and Refractive Surgery).
DOTT. PIETRO MELANI
– Pietro Melani nasce a Firenze il 07/03/1962.
– Dopo gli studi scientifici si è iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze, dove si è laureato in data 21/07/1989 con voti 110 e lode/110.
– Iscritto all’albo professionale dei Medici-Chirurghi di Firenze dal 23/01/90 si è specializzato in Oftalmologia presso la Clinica Oculistica dell’Università degli Studi di Firenze in data 15/06/1993, con voti 70.lode/70
– Da allora svolge attività libero professionale, pur avendo frequentato per lunghi periodi reparti ospedalieri ed universitari (Clinica Oculistica dell’Università degli Studi di Pisa diretta dal Prof. Marco Nardi dal 1993 al 1996) divisione di Oculistica Ospedale Umberto I di Ancona dal 2003 al 2007 diretta dal Prof. Marco Borgioli, con il quale tuttora collabora per quanto riguarda la chirurgia vitreo-retinica presso la casa di cura “Villa dei Pini” di Civitanova Marche.
– Attualmente svolge la propria attività clinica in Firenze presso lo “Studio Oculistico Matteotti” e l’attività chirurgica presso la casa di cura “Villa delle Rose” dove è responsabile dell’unità di chirurgia vitreo-retinica. Collabora inoltre con i centri di microchirurgia oculare “Vista Vision”.
– I campi di competenza chirurgica vanno dalla chirurgia del segmento anteriore e posteriore, dell’occhio, delle palpebre e la chirurgia refrattiva.
– Ha partecipato a numerosi corsi e congressi in qualità di relatore ed ha pubblicato numerosi articoli su riviste italiane ed internazionali
– E’ membro della SOI (Società Oftalmologica Italiana) del GIVRE (Gruppo Italiano di Chirurgia Vitreoretinica) e della SIETO (Società Italiana di Traumatologia Oculare).
DOTT. ALFREDO VIELMO
– ll Dott. Alfredo Vielmo, laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Universita degli Studi di Firenze nel 1986 (110 e lode / 110), ha conseguito la Specializzazione in Oftalmologia presso la Clinica Oculistica della stessa Universita nel 1991 con il massimo dei voti e lode.
– È iscritto all’AIbo dei Medici-Chirurghi della provincia di Firenze dal gennaio 1987.
– Ha svolto la sua attivita presso la Clinica Oculistica dell’Universita di Firenze e successivamente presso il reparto Oculistico dell’Ospedale Misericordia e Dolce di Prato.
– Dal 1991 esercita la sua attivita come libero professionista, occupandosi della diagnostica oculare a tutti i livelli. In particolare, ha approfondito con attivita di studio e di ricerca il campo del Glaucoma e della Patologia Retinica.
– Svolge attivita chirurgica e para-chirurgica da oltre 25 anni occupandosi della chirurgia del segmento anteriore dell’occhio.
– Ha partecipato a numerosi Corsi e Congressi in ltalia e all’estero anche in qualita di relatore ed é autore di numerosi lavori scientifici pubblicati su riviste nazionali ed internazionali.
– È socio della S.O.l. (Società Oftalmologica ltaliana), della S.l.U.M.l.O. (Società ltaliana Uveiti e Malattie lnfiammatorie Oculari), della E.S.C.R.S. (European Society Of Cataract and Refractive Surgery) e della A.S.C.R.S. (American Society Of Cataract and Refractive Surgery).
DOTT. ROBERTO VOLPE
– Nasce ad Avellino nel 1964. Dopo la Maturità Scientifica conseguita nel 1983, nel 1984 si diploma in Ottica e Contattologia presso IRSOO.
– Nel 1990 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze e nel 1994 si specializzazione in Oftalmologia presso l’Università di Firenze.
– Nel 2000 consegue un dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Applicata presso l’Università di Firenze.
– Ha lavorato in diversi ospedali nazionali e esteri.
– Attualmente dirige il servizio di Ipovisione dell’Ospedale di Arezzo diretto dal dr. Andrea Romani.
– È socio fondatore e presidente della società P.R.I.S.M.A. (Professionisti per la Riabilitazione degli Ipovedenti e lo Studio delle Malattie Associate).
– Esercita come libero professionista in Firenze e Provincia. (vedi http://volpe.docvadis.it)
– Ha partecipato a numerosi corsi e congressi in qualità di relatore ed ha pubblicato numerosi articoli scientifici su riviste italiane ed internazionali.
– Collabora didatticamente con l’IRSOO (Istituto di Ricerca e Studi in Ottica ed Optometria) e con la SIOO (Scuola Internazionale di Ottica ed Optometria)
– Dal 2008 al 2018 ha avuto la docenza presso l’Università di Firenze al Corso di Laurea in Ottica ed Optometria.
– È socio della Società Opftalmologica Italiana (SOI), della Associazione Italiana Medici Oculisti (AIMO), della American Academy of Ophthalmology (AAO), della Association for Research in Vision & Ophthalmology (ARVO) della ISRS (International Society of Refractive Surgery) e della European Society of Cataract & Refractive Surgery (ESCRS)