Cosa è la retinopatia diabetica?

Il diabete è una malattia molto frequente e destinato ad aumentare nei prossimi anni fino ad interessare 300 milioni di persone nel 2025.
Fra tutte le complicanze di tale patologia la retinopatia è forse la più importante, costituendo attualmente nei paesi economicamente più sviluppati la principale causa di cecità nella fascia di popolazione tra I 20 ed I 70 anni.
La chirurgia mininvasiva, con il progresso della strumentazione che si è avuto negli ultimi anni, consente di gestire con maggiore efficacia e sicurezza le gravi complicanze oculari della patologia diabetica come il distacco trazionale, l’emovitreo, l’edema maculare diabetico soprattutto se associato ad una componente trazionale vitreo-retinica o ialoidea
Nel caso si renda necessario l’intervento chirurgico esso sarà eseguito in regime ambulatoriale (senza necessità di ricovero) in anestesia locale o generale.

retinopatia diabetica