Cosa è il pucker maculare?

Si tratta di una patologia caratterizzata dalla formazione di una fine membrana fibrotica al davanti della macula che in alcuni casi può provocare un raggrinzimento o una contrazione della superficie retinica conconseguenti disturbi della visione.

pucker maculare

pucker maculare

Quali sono i sintomi?

Nella maggior parte dei casi i sintomi sono minimi e tollerabili in quanto queste membrane rimangono silenti e non tendono a contrarsi; in caso di progressione della membrana si hanno disturbi della visione caratterizzati da una distorsione delle immagini ed un lento e progressivo calo della capacità visiva; in queste condizioni diviene opportuno considerare l’intervento chirurgico soprattutto in caso di:
1) riduzione progressiva dell’acuità visiva (in genere sotto I 5/10)
2) distorsione delle immagini tale da ostacolare l’attività normalmente svolta dal paziente anche in presenza di un residuo visivo superiore a 5/10.

Intervento chirurgico

La vitrectomia mininvasiva rappresenta la tecnica di elezione in questo tipo di patologia: una volta rimosso il gel vitreale, in maniera più o meno estesa, a seconda delle sue condizioni, con una micropinza si rimuove tangenzialmente alla retina la membrana epimaculare. Molto spesso è opportuno eseguire anche un peeling della limitante interna, per diminuire la possibilità di recidiva del pucker; a fine intervento all’interno dell’occhio viene lasciato il normale fluido oculare.

Recupero visivo

Il decorso post-operatorio è molto confortevole per il paziente che nel giro di pochi giorni può riprendere la sua attività lavorativa; un miglioramento funzionale di 2 o più linee di capacità visiva si osserva in circa l’80% dei casi nel giro di 3/6 mesi ed è accompagnata spesso dalla scomparsa della distorsione delle immagini. Imigliori risultati si ottengonoquando si esegue la chirurgia entro sei mesi dalla comparsa dei sintomi e nei pazienti che hanno una buona acuità visiva pre-operatoria.