Cosa è l’ipermetropia?

L’ipermetropia è un difetto visivo che comporta problemi principalmente nella visione da vicino, ma che coinvolge anche la visione da lontano. Si tratta di un difetto refrattivo dell’occhio, i cui sintomi possono essere spesso confusi con altri disturbi, come la presbiopia e l’astigmatismo. L’ipermetropia è determinata da una lunghezza del bulbo oculare inferiore al normale, questo determina che l’immagine vista viene messa a fuoco al di dietro della retina. Alla nascita siamo tutti ipermetropi ma con l’accrescimento del bulbo oculare l’ipermetropia normalmente svanisce e si diventa emmetropi. L’occhio ha comunque un potere “accomodante” riuscendo così a compensare tale difetto visivo in età giovanile; per questo motivo l’ipermetropia si può manifestare solo in età avanzata.

Come si corregge l’ipermetropia?

L’ipermetropia si misura in diottrie e viene comunemente corretta con gli occhiali da vista o con le lenti a contatto. Una valida alternativa è la chirurgia refrattiva con femtolasik per eliminare definitivamente la dipendenza da occhiali e lenti a contatt e vivere una vita in modo del tutto naturale. La chirurgia refrattiva con femtolasik, qualora ci siano le condizioni, corregge completamente il difetto visivo della ipermetropia e, qualora fosse presente, dell’astigmatismo.
Nelle forme di ipermetropia elevata (sopra le 4 diottrie) o qualora esistano controindicazioni alla chirurgia laser, si può ricorrere all’impianto di lenti fachiche.

TECNICHE CHIRURGICHE