Cosa è il foro maculare?

Il foro maculare è un difetto a tutto spessore del tessuto retinico a livello della parte centrale della retina e costituisce una importante causa di perdita della visione centrale nella popolazione di età avanzata.
foro maculare

foro maculare

foro maculare

Quali sono i sintomi?

Inizialmente si ha una distorsione delle immagini soprattutto nella lettura (metamorfopsie) con un successivo e progressivo calo del visus che negli stadi più avanzati può arrivare ad essere inferiore ad 1/10. Per una corretta ed adeguata diagnosi è di grande utilità eseguire un OCT di ultima generazione,che essendo in grado di valutare l’intergrità dei fotorecettori retinici, può fornire utili informazioni sul grado di evolutività del foro e sull’eventuale recupero funzionale post-chirurgico.

Intervento chirurgico

La vitrectomia mininvasiva rappresenta la tecnica di elezione in questo tipo di patologia: una volta rimosso il gel vitreale avendo particolare cura di eliminare ogni residua aderenza a livello maculare si esegue un peeling della membrana limitante interna,
responsabile della contrazione che tiene aperto il foro; alla fine della chirugia si sostituisce il vitreo con una miscela aria/gas.

Recupero visivo

Il giorno dell’intervento il paziente potrà tornare a casa avendo cura di mantenere una posizione a faccia in giù per un periodo di circa 5 giorni per facilitare l’azione del gas intraoculare ed accellerare la chiusura del foro. Numerosi trials clinici hanno dimostrato i benefici della chirurgia nei fori maculari,con frequente chiusura del foro (circa 90% dei casi) e miglioramento statisticamente significativo della capacità visiva che è strettamente correlata con le dimensioni del foro e l’integrità del complesso fotorecettori/limitante esterna, valutabili con gli OCT di ultima generazione.