Correzione della presbiopia
PRESBYOND LASER BLENDED VISION di Zeiss è una tecnica laser avanzata ed innovativa per trattare i pazienti che hanno subito una perdita di capacità accomodativa per vicino conseguente all’età , condizione questa chiamata presbiopia. La presbiopia è una condizione fisiologica che interessa un po’ tutte le persone dai 45 anni in su. Inizia con una progressiva difficoltà nella visione da vicino spesso associata ad affaticamento visivo compensata all’inizio allontanando l’oggetto per poi ricorrere all’ausilio di lenti correttive per vicino.
Come si corregge la presbiopia?
La presbiopia può essere corretta con semplici occhiali da vicino o, se associata ad altri difetti visivi, con occhiali o lenti a contatto progressive.
Esistono attualmente due alternative di tipo chirurgico: La prima, eseguita prevalentemente in presenza di cataratta, consiste nella sostituzione del cristallino opacizzato e nell’impianto di una lentina multifocale (IOL multifocale). La seconda è un trattamento laser in cui si rimodella la superficie corneale in base alle caratteristiche del difetto visivo ed all’età del paziente (trattamento presbyond).
TECNICHE CHIRURGICHE
Cosa è il trattamento presbyond?
La procedura presbyond laser blended vision utilizza la stesse tecniche della chirurgia refrattiva femto laser ed eccimeri utilizzata per correggere i difetti visivi quali miopia, ipermetropia ed astigmatismo. La superficie corneale viene rimodellata creando una zona denominata “blended vision” nella quale in visione binoculare si ha una buona visione in tutte le distanze. L’occhio dominante , dopo il trattamento, vede perfettamente da lontano ed a distanza intermedia. L’occhio non dominante vede perfettamente a distanza intermedia e da vicino. Il cervello normalmente tollera un piccola differenza tra un occhio e l’altra ed è perfettamente in grado di fondere le due immagini. Nel caso tale situazione non fosse ben tollerata, con un semplice ritrattamento si possono ribilanciare i due occhi ristabilendo una visione binoculare
Chi può effettuare il trattamento?
Tutti i pazienti presbiti anche se miopi, astigmatici od ipermetropici. L’idoneità all’intervento viene deve sempre valutata con una visita oculistica mirata per escludere eventuali controindicazioni.
Quali sono i tempi di recupero?
La maggior parte dei pazienti presenta una buona capacità visiva già dopo 12-24 ore dal trattamento mentre la stabilizzazione e l’adattamento possono richiedere in alcuni casi qualche mese