Cosa è la cataratta?

La cataratta consiste in un processo di opacizzazione del cristallino, la lente naturale dell’occhio che ha la funzione di mettere a fuoco in modo nitido i raggi luminosi sulla retina. Quando il cristallino perde la sua trasparenza altera il passaggio della luce e pertanto  la qualità della vista peggiora.

cataratta

Quali sono i sintomi?

Avere la cataratta significa vedere come attraverso un vetro appannato; i colori si sfumano, i contrasti si attenuano, la capacità visiva si riduce con frequenti abbagliamenti e problemi di visione notturna. Tutto questo crea anche problemi di sicurezza per il paziente che può avere difficoltà nella guida, a scendere o salire gradini, a riconoscere gli oggetti.

cataratta2

Tecnica chirurgica

L’intervento per la rimozione della cataratta viene eseguito con la tecnica di facoemulsificazione che consiste nella frammentazione e conseguente asportazione del cristallino naturale opacizzato (cataratta) e nella sua sostituzione con una lente intraoculare (IOL). Le attuali tecniche di microchirurgia consentono di eseguire tale intervento mediante l’instillazione di un semplice collirio anestetico, in tempi brevi (10-15 minuti) e con una micro-incisione di soli 2 mm.
Negli ultimi anni è stato introdotto il laser a femtosecondi che permette di eseguire con estrema precisione alcune fasi dell’intervento rendendolo più standardizzabile.

cataratta3

Decorso post-operatorio e recupero visivo

Al termine dell’intervento il paziente può tornare a casa entro pochi minuti protetto da un occhiale da sole senza necessità di bendaggio. La visione è soddisfacente già dal giorno successivo con una rapida ripresa delle normali attività lavorative .

Il trattamento della cataratta è doloroso o pericoloso?

Oggi l’intervento di cataratta non è pericoloso, è indolore (in anestesia locale con gocce) ed è di breve durata. E’ effettuato sotto microscopio operatorio e richiede una sufficiente collaborazione del paziente. E’ sempre consigliabile non rinviare eccessivamente il momento dell’intervento per evitare che la cataratta assuma una consistenza troppo elevata.

Posso correggere i difetti di vista?

L’introduzione delle lenti intraoculari ad avanzata tecnologia (advanced technology IOL) rappresenta la vera grossa novità introdotta negli ultimi anni nella chirurgia della cataratta in quanto le nuove IOL toriche, multifocali ed a fuoco continuo consentono di correggere qualsiasi difetto di vista come miopia, ipermetropia , astigmatismo ed presbiopia.


Questo si traduce in un’indipendenza dall’uso degli occhiali nella maggior parte delle circostanze, sia quando la nostra attenzione visiva è impegnata da lontano che da vicino. Le lenti multifocali attualmente impiantate non hanno nulla a che vedere con gli occhiali multifocali che talvolta possono essere prescritti dall’oculista. Il loro meccanismo di funzionamento risiede nell’ingegnerizzazione della lente, e nella loro particolare struttura tridimensionale. La visione con le lenti multifocali è naturale e spontanea e raggiunge il suo optimum dopo che la lente sia stata impiantata in ambo gli occhi. Non è necessario “imparare” a vedere con le lenti multifocali, sebbene ci sia un periodo di neuroadattamento in cui il nostro sistema visivo si adatti a questo tipo di lenti. I risultati finora ottenuti sono molto soddisfacenti ed i pazienti sono davvero entusiasti della loro indipendenza dagli occhiali nella maggior parte delle circostanze.