Un trattamento con argon laser risulta fondamentale nella prevenzione delle rotture retiniche, del distacco retinico.

Infatti, in caso di traumi, miopia, precedenti casi di distacco di retina nell’altro occhio o in famiglia, oppure dopo intervento di cataratta, possono verificarsi delle condizioni all’interno dell’occhio che determinano la formazione di rotture o di fori retinici.

argon laser rotture retiniche

Per questo motivo, in tutte le situazioni accennate, è necessario affidarsi al proprio oculista che programmerà dei controlli periodici in base al profilo di rischio di ciascuno. Accanto alle visite programmate, anche il paziente può collaborare alla prevenzione secondaria delle rotture retiniche allarmando tempestivamente il proprio specialista in caso di comparsa di lampi di luce ingravescenti o di macchie scure.

Esistono anche delle rotture retiniche asintomatiche che, insieme alle degenerazioni periferiche, vengono scoperte casualmente durante una visita di controllo; in questo caso spetta allo specialista la decisione di trattare o meno la lesione in base alle caratteristiche della lesione stessa.

Il trattamento è preceduto dalla somministrazione di colliri midriatici (che dilatano la pupilla) e colliri anestetici, che servono per ridurre il fastidio legato all’applicazione di una speciale lente a contatto indispensabile per il trattamento.